Il berlusconismo e l'antipolitica grillina sono due facce della stessa medaglia, funzionano come vasi comunicanti che si rafforzano a vicenda.Il primo fenomeno, il berlusconismo, viene da lontano, nasce con la degenerazione anni ottanta della prima repubblica nel momento in cui si perfeziona il patto scellerato tra politica e affari.Il secondo, il grillismo, di origine più recente, sviluppa il suo consenso attraverso l'uso demagogico e tendenzialmente populistico della propaganda, ottenendo l'effetto perverso di consolidare il blocco conservatore.Il partito democratico, quindi, oltre ad avere una base elettorale storicamente di minoranza spesso in balia di infinite contraddizioni, rischia pure di rimanere oltremodo compresso tra queste due spinte. Cosa fare quindi per rivitalizzare il nostro...
lunedì 20 ottobre 2008
giovedì 16 ottobre 2008
IL MEZZOGIORNO E IL MEDITERRANEO
di Gianni Pittella Alfredo Reichlin sulle colonne de "l'Unità" e Predrag Metvejevic su "Il Mattino" del 30 settembre hanno offerto un contributo di riflessione importante sui temi del Mezzogiorno e del Mediterraneo che mi auguro aprano finalmente un confronto di respiro politico e culturale slegato da una visione emergenziale. L'analisi di Reichlin è un'istantanea impietosa e vera della condizione socio economica del Mezzogiorno (e mi chiedo cosa accadrà quando la stagflazione si trasformerà in recessione anche per l'effetto domino della tempesta finanziaria americana). Ed è anche un autorevole richiamo ad una maggior attenzione, anche del Pd, alla durezza della crisi meridionale ed alla sua "crucialità" ai fini della ripresa del Paese....
lunedì 13 ottobre 2008
ALLO SBANDO
I MERCATI FINANZIARI SONO ALLO SBANDO DI CHI E' LA COLPA? E CHI PAGHERA' ALLA FINE? di M. Sironi Se una pensionata va in banca a comprare qualche buono del Tesoro, prima di aprire un dossier titoli deve compilare un bel po' di scartoffie e sottoporsi ad un esamino da parte del funzionario, atto a stabilire il suo "profilo di rischio". Dopo i casi Cirio e Parmalat è d'obbligo l'assoluta correttezza. Se i funzionari dell'ufficio titoli vogliono impiegare i soldi della banca in operazioni ad alto rischio/alto rendimento sui mercati over the counter (ndr, non regolamentati) o addirittura comprare dei credit default swaps ( cioe' scommettere che, ad esempio, il Tesoro italiano fara' bancarotta), lo possono fare. Anzi, lo hanno fatto largamente...
martedì 7 ottobre 2008
Paradexia
A quando una riflessione su "si può essere antifascisti e non democratici"? I socialisti su questo potrebbero dire molto (quelli, almeno, non succubi delle suggestioni comuniste). Sergio Cuzzi, Tolmezzo Caro Cuzzi, come ha scritto il nostro Paolo Bagnoli, le BR furono antifasciste, ma non democratiche. Veda poi lei, in quanto sindaco, se a Tolmezzo (città medaglia d'argento alla Resistenza) ci si voglia dichiarare democratici, ma non più antifascisti. Noi in coscienza non crediamo che si dovrebbe. E ora ci consenta una domanda sui "socialisti succubi delle suggestioni comuniste": non è ciò di cui vegono imputati i repubblicani dell'amministrazione Bush dopo la nazionalizzazione delle perdite speculative americane? ...