lunedì 15 dicembre 2008

Cento cortei in cento città

Visti dagli altri
A cura di Internazionale - Prima Pagina
Il sorpasso della Spagna
Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat nel 2006 le economie di Spagna e Italia - la quarta e la quinta in Europa - erano molto vicine: il pil pro capite in Spagna aveva raggiunto il 104 per cento del reddito medio degli abitanti dell'Unione europea, contro il 103 per cento dell'Italia. Nel 2007 il divario è cresciuto: il pil pro capite spagnolo è aumentato al 106 per cento contro il 101 per cento dell'Italia.

El País, Spagna
vai al sito



Cento cortei in cento città
Un milione e mezzo di persone in piazza con la Cgil nonostante il maltempo. Grandissima partecipazione non solo allo sciopero generale ma anche alle manifestazioni che si sono tenute in 108 città, indette dalla Cgil e alle quali hanno partecipato non soltanto i lavoratori del sindacato di Epifani ma anche i movimenti, gli studenti, i migranti. 80 mila manifestanti a Milano, 30 mila a Torino e Bari, 40 mila a Napoli. Uno striscione della Cgil scuola di Genova: "Fatti non fummo per viver come... Silvio, ma per seguir virtute e conoscenza". La controriforma Gelmini costretta alla difensiva.

Guglielmo Epifani chiede al governo e a Confidustria una cabina di regia comune per affrontare la crisi: «Lo sciopero è un mezzo per raggiungere degli obiettivi e mai un fine. Gli obiettivi sono di chiedere al governo di affrontare la crisi e di intervenire come stanno facendo gli altri governi europei» - ha dichiarato il segretario generale della Cgil. «Se la crisi è eccezionale non si può affrontare con poche risorse. Perchè la Francia sostiene gli investimenti, l'Inghilterra i consumi e noi non facciamo niente?».
Altissime le adesioni allo sciopero generale indetto dal maggior sindacato italiano da parte di tutte le categorie dei lavoratori, al Nord come al Sud. Le condizioni atmosferiche non hanno fermato la protesta neppure nella capitale, ma le notizie sulla giornata di lotta sindacale sono state diaframmate, manipolate e silenziate da parte considerevole dei media, pesantemente condizionati dalla crisi del mercato pubblicitario che consegue allo
tzunami della finanza mondiale.

L'ufficio stampa della Cgil ha diffuso ieri in serata la presa di posizione che di seguito riportiamo: "Con vero stupore registriamo una serie di reazioni scomposte, tese a negare l’evidente riuscita delle nostre manifestazioni e dello sciopero generale. In alcuni casi si è fatto ricorso ad argomentazioni che offendono profondamente la nostra Organizzazione e i milioni di persone che oggi sono scese in piazza per rivendicare condizioni di vita migliori. Non intendiamo scendere sullo stesso piano. I numeri, le immagini, ciò che concretamente hanno visto gli occhi di centinaia di migliaia di persone, testimoniano la grande riuscita della giornata di lotta di oggi, nonostante le avverse condizioni meteorologiche che hanno imperversato su tutto il Paese. La scompostezza e le argomentazioni utilizzate confermano, al contrario, l’evidente risultato positivo e la delusione profonda di chi aveva scommesso sul fallimento dello sciopero e delle manifestazioni".

mercoledì 10 dicembre 2008

A PROPOSITO DI ALITALIA

Dunque, la "nuova Alitalia", che attualmente ha un capitale di 160.000 euro (come un appartamentino alla periferia di Milano), si accinge a comprare la parte buona della nostra vecchia compagnia di bandiera, valutata dai periti 1.050 milioni di euro. Ma chi ci mettera’ veramente i soldi? Mentre scriviamo (venerdi’ 5 dicembre) Berlusconi incontra a Villa Madama i sedici soci di Cai (la "nuova Alitalia") per verificare chi vuol essere veramente della partita...

di M. Sironi

Clessidra, il fondo di private equity che partecipa a Cai attraverso la Lauro Quaranta spa, si è tirata indietro: troppe incertezze. Oltre al "cip" di partenza di 10.000 euro gia’ versato da tutti – ha fatto sapere Clessidra - non vi saranno altri versamenti da parte sua.

Molto incerto anche Gianluigi Aponte, patron della societa’ di crociere MSC, che doveva essere uno dei soci forti insieme alla IMMSI di Colaninno, alla Atlantia dei Benetton e naturalmente ad Intesa Sanpaolo, grande artefice dell’operazione. Ci sono poi voci di defezione da parte della Findim (Famiglia Fossati), i cui rappresentanti all’assemblea Cai del 28 ottobre si sono astenuti dal votare lo statuto, che impone ai soci di non vendere le proprie quote per i primi cinque anni. E i soliti ben informati danno per assai probabile la defezione, a tempo debito, anche di Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria: la sua partecipazione è infatti "simbolica", al solo scopo di contribuire al salvataggio di una parte storica del patrimonio industriale del Paese.

Dunque la "nuova Alitalia", che attualmente ha un capitale di 160.000 euro (come un appartamentino alla periferia di Milano), si accinge a comprare la parte buona della nostra vecchia compagnia di bandiera, valutata dai periti 1.050 milioni di euro. Ma chi ci mettera’ veramente i soldi?

Colaninno sta facendo un po’ di cassa tramite la vendita degli immobili turistici a Is Molas. C’è poi Carlo Toto, che conferira’ a Cai la sua Airone, compagnia aerea peraltro gia’ decotta e molto indebitata con la stessa Intesa Sanpaolo che l’ha sempre avuta a cuore, e che ora la salvera’ "buttandola" in Cai.

Ma pur di mandare in porto l’affare – dicono i soliti ben informati – Intesa Sanpaolo presterebbe soldi anche a tutti gli altri soci, accettando in garanzia le stesse azioni Cai che si accingono a comprare. Insomma, il solito gigantesco conflitto di interessi, che vede la banca guidata da Corrado Passera nella veste di artefice, partecipe e finanziatrice della cordata, nata apposta per rilevare una, anzi due societa’ in coma: Alitalia ed anche Airone.

Ecco il prezzo pagato dal Cavaliere perchè si costituisse in quattro e quattr’otto la "nuova Alitalia" promessa agli elettori: ha dovuto avvicinarsi a Passera, amministratore delegato di Intesa - gia’ puledro della scuderia De Benedetti come lo è stato anche Colaninno – che ha voluto tirarsi dietro pure Airone. Ma per i soci coraggiosi che vorranno salire su questa barca c’è gia’ in vista un cavaliere bianco: AirFrance, che alla fine – scommettono quasi tutti – comprera’ da chi vorra’ vendere. AirFrance ringrazia, perchè non troppo tempo fa era disposta a pagare Alitalia tre volte il prezzo attuale. Carlo Toto, patron di Airone, ringrazia e torna a fare il costruttore in Calabria. E un po’ ringrazia anche Lufthansa, che intanto ha stretto accordi con la SEA (gestore dell’aeroporto di Malpensa) e vede aumentare i propri passeggeri di mano in mano che Alitalia annulla i voli mentre i soci di Cai si dilungano in patteggi.

E gli altri? Colaninno probabilmente fara’ quello che ha fatto sempre (vedi Telecom ): comprare con i soldi delle banche, gestire per un po’, vendere incassando plusvalenze. E piu’ o meno è quanto si aspettano di fare anche gli altri soci, nessuno dei quali ha mai fatto viaggiare aerei per mestiere.

C’è qualcuno che non ringrazia? Sono i soliti. Gli azionisti della vecchia Alitalia, ex societa’ quotata, le cui azioni non valgono piu’ nulla, e tra di essi il pacchetto piu’ grosso l’ha sempre il Tesoro. Ci sono poi quelli che hanno in mano obbligazioni Alitalia: piu’ di 700 milioni in controvalore, distribuite tra risparmiatori, fondi, gestioni. E anche qui piu’ della meta’ le ha sottoscritte il Tesoro.

Visti dagli altri - A cura di Internazionale - Prima Pagina

Licenziamenti in vista a Telecom Italia
Si annunciano tempi duri per i lavoratori della società di telecomunicazioni italiana Telecom. Nel piano industriale per il 2009-2010 che l'azienda ha presentato a Londra sono annunciati quattromila licenziamenti in più, oltre ai cinquemila giù previsti per il 2010. L'amministratore delegato Franco Bernabè ha annunciato che l'obiettivo è ridurre il debito a cinque miliardi di euro, contro i 37,5 dello scorso agosto.

El Pais, Spagna
vai al sito

A PROPOSITO DI ALITALIA

Dunque, la "nuova Alitalia", che attualmente ha un capitale di 160.000 euro (come un appartamentino alla periferia di Milano), si accinge a comprare la parte buona della nostra vecchia compagnia di bandiera, valutata dai periti 1.050 milioni di euro. Ma chi ci mettera’ veramente i soldi? Mentre scriviamo (venerdi’ 5 dicembre) Berlusconi incontra a Villa Madama i sedici soci di Cai (la "nuova Alitalia") per verificare chi vuol essere veramente della partita...

di M. Sironi
Clessidra, il fondo di private equity che partecipa a Cai attraverso la Lauro Quaranta spa, si è tirata indietro: troppe incertezze. Oltre al "cip" di partenza di 10.000 euro gia’ versato da tutti – ha fatto sapere Clessidra - non vi saranno altri versamenti da parte sua.

Molto incerto anche Gianluigi Aponte, patron della societa’ di crociere MSC, che doveva essere uno dei soci forti insieme alla IMMSI di Colaninno, alla Atlantia dei Benetton e naturalmente ad Intesa Sanpaolo, grande artefice dell’operazione. Ci sono poi voci di defezione da parte della Findim (Famiglia Fossati), i cui rappresentanti all’assemblea Cai del 28 ottobre si sono astenuti dal votare lo statuto, che impone ai soci di non vendere le proprie quote per i primi cinque anni. E i soliti ben informati danno per assai probabile la defezione, a tempo debito, anche di Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria: la sua partecipazione è infatti "simbolica", al solo scopo di contribuire al salvataggio di una parte storica del patrimonio industriale del Paese.

Dunque la "nuova Alitalia", che attualmente ha un capitale di 160.000 euro (come un appartamentino alla periferia di Milano), si accinge a comprare la parte buona della nostra vecchia compagnia di bandiera, valutata dai periti 1.050 milioni di euro. Ma chi ci mettera’ veramente i soldi?

Colaninno sta facendo un po’ di cassa tramite la vendita degli immobili turistici a Is Molas. C’è poi Carlo Toto, che conferira’ a Cai la sua Airone, compagnia aerea peraltro gia’ decotta e molto indebitata con la stessa Intesa Sanpaolo che l’ha sempre avuta a cuore, e che ora la salvera’ "buttandola" in Cai.

Ma pur di mandare in porto l’affare – dicono i soliti ben informati – Intesa Sanpaolo presterebbe soldi anche a tutti gli altri soci, accettando in garanzia le stesse azioni Cai che si accingono a comprare. Insomma, il solito gigantesco conflitto di interessi, che vede la banca guidata da Corrado Passera nella veste di artefice, partecipe e finanziatrice della cordata, nata apposta per rilevare una, anzi due societa’ in coma: Alitalia ed anche Airone.

Ecco il prezzo pagato dal Cavaliere perchè si costituisse in quattro e quattr’otto la "nuova Alitalia" promessa agli elettori: ha dovuto avvicinarsi a Passera, amministratore delegato di Intesa - gia’ puledro della scuderia De Benedetti come lo è stato anche Colaninno – che ha voluto tirarsi dietro pure Airone. Ma per i soci coraggiosi che vorranno salire su questa barca c’è gia’ in vista un cavaliere bianco: AirFrance, che alla fine – scommettono quasi tutti – comprera’ da chi vorra’ vendere. AirFrance ringrazia, perchè non troppo tempo fa era disposta a pagare Alitalia tre volte il prezzo attuale. Carlo Toto, patron di Airone, ringrazia e torna a fare il costruttore in Calabria. E un po’ ringrazia anche Lufthansa, che intanto ha stretto accordi con la SEA (gestore dell’aeroporto di Malpensa) e vede aumentare i propri passeggeri di mano in mano che Alitalia annulla i voli mentre i soci di Cai si dilungano in patteggi.

E gli altri? Colaninno probabilmente fara’ quello che ha fatto sempre (vedi Telecom ): comprare con i soldi delle banche, gestire per un po’, vendere incassando plusvalenze. E piu’ o meno è quanto si aspettano di fare anche gli altri soci, nessuno dei quali ha mai fatto viaggiare aerei per mestiere.

C’è qualcuno che non ringrazia? Sono i soliti. Gli azionisti della vecchia Alitalia, ex societa’ quotata, le cui azioni non valgono piu’ nulla, e tra di essi il pacchetto piu’ grosso l’ha sempre il Tesoro. Ci sono poi quelli che hanno in mano obbligazioni Alitalia: piu’ di 700 milioni in controvalore, distribuite tra risparmiatori, fondi, gestioni. E anche qui piu’ della meta’ le ha sottoscritte il Tesoro.


Visti dagli altri - A cura di Internazionale - Prima Pagina
Licenziamenti in vista a Telecom Italia
Si annunciano tempi duri per i lavoratori della società di telecomunicazioni italiana Telecom. Nel piano industriale per il 2009-2010 che l'azienda ha presentato a Londra sono annunciati quattromila licenziamenti in più, oltre ai cinquemila giù previsti per il 2010. L'amministratore delegato Franco Bernabè ha annunciato che l'obiettivo è ridurre il debito a cinque miliardi di euro, contro i 37,5 dello scorso agosto.

El Pais, Spagna
vai al sito