lunedì 27 giugno 2011

Superato l'art. 18, azzerata la precarietà?

Il dibattito economico riceviamo e volentieri pubblichiamo   Dialogando con Fassina e Alleva su MicroMega, Ichino aveva rilanciato il suo progetto di riforma del mercato del lavoro all'insegna dello slogan "Tutti a tempo indeterminato, nessuno inamovibile". Ricetta efficace contro la precarietà? Renato Fioretti interviene (qui e su MicroMega) con una mole notevole di argomenti, alcuni dei quali introducono elementi di novità nel dibattito in corso .   di Renato Fioretti   Da alcuni mesi, mi ero imposto di evitare ulteriori commenti e valutazioni sul ddl 1481/09 (del senatore Ichino). Lo ritenevo un tema ampiamente e sufficientemente dibattuto e - dal punto di vista dell'interesse di tipo giornalistico - già, sostanzialmente, "archiviato".    ...

Intecettazioni e P4: parliamone, Voi dalla parte della FIOM, Voi non capite niente, ma se volete ve lo spiego

Fa bene Bersani a dire che le notizie che non si configurano come reati "non possono essere pubblicate se irrilevanti, ma non si limitino le prove". Detto questo tornando sulla P4, è desolante notare il livello della ns classe politica ed in questo caso dei ns ministri. Mancano completamente in competenza ed autorevolezza. Le notizie che ci arrivano sembrano un favore fatto dalla magistratura in combutta con la stampa (parlo per la parte irrilevante penalmente) per dare una mazzata finale al già traballante governo Berlusconi che ricordiamoci, si tiene in piedi per la volontà di quei deputati e senatori obbligati a passare 5 anni in parlamento se un giorno vogliono accedere ad una pensione. Solo in questo risiede la forza dell'attuale governo e non dal programma che non c'è. Inoltre in tempi...

lunedì 20 giugno 2011

Dibattito negli Stati Uniti: Reinventare il capitalismo?

a cura di rassegna.it "Come reinventare il capitalismo?" -- E' la domanda che The Nation ha rivolto a un gruppo di studiosi, aprendo un dibattito sulla costruzione di "un'economia più umana". La necessità di un modello di "capitalismo inclusivo" che accetti la "redistribuzione del potere e del denaro". di D. O. "Immagina di avere la capacità di reinventare il capitalismo americano: da dove inizieresti? Cosa cambieresti per renderlo meno distruttivo e prepotente, più incentrato su ciò di cui la gente ha realmente bisogno per una vita soddisfacente?". E' la domanda che il magazine The Nation ha rivolto a un nutrito gruppo di studiosi ed esperti, aprendo un dibattito sulla costruzione di "un'economia più umana".     Come osserva William Greider in un articolo...

Crisi greca, in gioco il futuro Ue

Economia a cura di ItaliaOggi Le banche sono piene di bond ellenici e bloccano ogni decisione di Mario Lettieri, già Sottosegretario all'economia (governo Prodi) e Paolo Raimondi, Economista L'economia è ritornata ad essere il fantasma da fugare. Presente ma non voluto come ai summit del G8 pre crisi finanziaria. Il documento finale di Deauville sembra un prodotto della guerra fredda: si passano in rassegna tutti i punti caldi del mondo pur di non affrontare dovutamente le emergenze economiche nei paesi cosiddetti industrializzati.     Sbrigativamente esso dice che la ripresa si rafforza anche se i rischi di ricaduta rimangono. Che raffinata analisi! Del rischio di default degli Usa, di quello della Grecia e del futuro dell'Unione europea non c'è...

domenica 12 giugno 2011

NOVE (!) SÌ NELLA MIA MILANO, QUATTRO SÌ E QUATTRO FIRME PER CAMBIARE L'ITALIA

NOVE (!) SÌ NELLA MIA MILANO Questo fine settimana è l'occasione per esprimere una volontà di "cittadinanza attiva" andando (e per molti di noi sarà, felicemente, l'occasione di tornare) a votare per i referendum, 4 in tutta Italia, 9 ( 4 + 5) a Milano città. Sapete, sappiamo tutti, il valore del voto sempre, anche quando non è un obbligo giuridico. Votare per i referendum è poi un modo per intervenire nel "processo legislativo", sia pure in chiave di cancellazione, per quanto riguarda i referendum nazionali. E' un modo per dire la nostra, per farci sentire, per contare, per esprimere un protagonismo, consapevole e orgoglioso, come ho visto con grande "gioia democratica" fare a tante persone di tutte le età, di tutti i ceti sociali. Ho visto tante donne e uomini, molto diversi tra loro,...

mercoledì 8 giugno 2011

Non formale

Carissimi, prendendo spunto dalla ricorrenza della festa della Repubblica, oggi più che mai una scadenza non formale, vivalascuola propone un fondamentale discorso di Piero Calamandrei su "I giovani e la Costituzione" e una riflessione di Marina Boscaino su cosa vuol dire Costituzione della Repubblica in questo 2 giugno 2011. La Costituzione, introdotta dalle parole di Calamandrei<http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2011/05/30/vivalascuola-84/>, ancora più che in passato deve rappresentare per tutti noi un collante significativo e l'annuncio di una direzione dalla quale non vogliamo e non possiamo deragliare. Perché, come dice Marina Boscaino, "è bella la Costituzione che ci racconta Calamandrei. Perché è bella la Costituzione: viva, dignitosa, giusta, leale, sobria, indignata,...
Page 1 of 7112345Next