giovedì 22 dicembre 2011

Riceviamo e volentieri segnaliamo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo  Il sacerdoti del neoliberismo  "I sacerdoti del neoliberismo portano al massacro il popolo italiano e l'intera Europa" – intervista all'economista Elvio Dal Bosco .  Partendo dalle tesi sostenute da Dal Bosco in "La leggenda della globa-lizzazione. L'economia mondiale degli anni novanta del Novecento" (Bollati Boringhieri, 2004) Rodolfo Ricci ha realizzato un'intervista per il sito della Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie (FI-LEF) di cui è ora disponibile una sintesi in video.  Vai al sito > http://www.emigrazione-notizie.org/  Elvio Dal Bosco , ex Ufficio Studi della Banca d'Italia, ex dirigente della sede della Banca d'Italia a Francoforte sul Meno, docente di economia alla LUISS. Ha pubblica-to...

martedì 13 dicembre 2011

Li Razzi mia

________________________________A chi non ha ancora avuto occasione di vedere questo recente servizio televisivo sul parlamentare "svizzero" Antonio Razzi, segnalo di seguito il relativo link: vai al video sull'on Razzi<http://www.accento-news.it/news/worldnews/politica/1510-inchiesta-di-la7-compravendita-parlamentari-antonio-razzi-%u201cio-il-14-dicembre-ho-pensato-a-li-cazzi-mia%u201d-video-inchiesta.html> (visione sconsigliata ai minorenni, ndr)________________________________Raniero Fratini, Zur...

martedì 29 novembre 2011

Giorni di neve, giorni di sole

Siamo i gemelli Fabrizio e Nicola Valsecchi, autori del libro "Giorni di neve, giorni di sole". Il nostro terzo romanzo narra una vicenda realmente accaduta: la storia di Alfonso Dell'Orto, che in pieno regime fascista, nel 1935, con la madre e la sorella, parte per l'Argentina dove suo padre Augusto era emigrato per motivi politici e lavorativi. Sullo sfondo l'Italia del duce, in cui la libertà era negata e c'era una tessera per tutto, anche per pensare. Quel paese lontano appare loro come la terra del sole e della speranza, così come per moltissimi nostri connazionali. In Argentina, tra sforzi, rinunce e sacrifici, Alfonso riesce a costruirsi un futuro e una posizione, sposa una connazionale e forma una famiglia con quattro figli. Purtroppo altre dittature si frappongono sul suo cammino....

mercoledì 2 novembre 2011

I senza storia e senza memoria , Difendere la lingua di Dante , Letteratura e fotografia con accento italiano in Canada,"Grande leader africano"

I senza storia esenza memoria________________________________A margine dell'articolo di Paolo Bagnoli"Il Pd si sfarina"(ADL 23.10.2011).________________________________Quel partito – il PD - a canne d'organo non armonizzate, secondo la felice immagine di Paolo Bagnoli descritta nel suo intervento su L'Avvenire dei lavoratori di domenica 23 ottobre, è un risultato atteso e previsto, da alcuni e non da oggi: non si crea un partito serio senza una storia e senza una memoria. Quando poi si pensa di adottare una storia e una memoria "truccate", ancora peggio. Non è una lezione della storia a disposizione di alcuni specialisti, ma è semplicemente il frutto del buon senso. E questo stupisce ancora di più. A consolazione del PD bisognerebbe riconoscere che anche altre formazioni politiche attuali...

mercoledì 19 ottobre 2011

La disoccupazione giovanile, Cossiga

La disoccupazione giovanile________________________________L'ultima rilevazione Istat (dati provvisori di luglio) ci dice che in Italia la disoccupazione giovanile si attesta al 27,8%. La Confartigianato ha invece segnalato che nel nostro Paese ci sono quasi 1,2 milioni di under 35 senza lavoro e che la disoccupazione nella fascia di età 15-24 anni (29,6%) è la più alta d'Europa. Questa non è una tendenza ma una REALTA', in atto ormai da quando è iniziata la crisi: per i giovani si è bloccato il già debole canale di accesso al mercato del lavoro. È un problema che sta diventando strutturale e che richiede quindi politiche pertinenti e dedicate in esclusiva. Quello che il Governo Berlusca-Lega non ha FATTO e non FA ! ! ! NELL'INTERVENTO DEL BERLUSCA IL13 ottobre neanche una parola...

lunedì 3 ottobre 2011

Il Dio dei Repubblicani / Salva stati, salva banche / Il vecchio che avanza

Il Dio deiRepubblicani________________________________Nati dall'esigenza di un gruppo di Britannici di professare liberamente il proprio credo religioso, gli Stati Uniti d'America continuano a essere un paese nel quale l'effettiva separazione tra lo stato e la chiesa non rimane tale anche nelle menti degli Americani. Da questa parte dell'Atlantico, attivismo religioso e politico a volte coincidono e si sovrappongono fino a determinare curiose commistioni politico-fideistiche che, nell'era attuale, lasciano piuttosto perplessi. Le statistiche parlano chiaro. Dai microfoni degli intervistatori o dai questionari, preziosi per le indagini demoscopiche, emerge una società spesso arroccata su punti di vista sconcertanti che non ci si aspetterebbe di trovare a distanza d'alcuni secoli della creazione...

martedì 20 settembre 2011

Rifondare

LETTERA / SEGNALAZIOIONE Dal Circolo Rosselli di Milano   L'attività "rosselliana" ricomincia dopo la pausa estiva con il 4° INCONTRO ANNUALE DI VOLPEDO , organizzato e promosso dalla Rete dei Circoli Socialisti e Libertari del Nord-Ovest d'Italia, cioè appunto dal Gruppo di Volpedo, di cui il nostro Circolo, come sapete, è una delle associazioni fondatrici.     Quest'anno l'appuntamento, ormai tradizionale, con l'ameno borgo del Tortonese, ove Giuseppe Pelizza dipinse, a fine Ottocento, i celeberrimi "Quarto Stato" e "Fiumana" (icone universalmente note del nascente movimento operaio e socialista), si svolgerà in realtà...

lunedì 12 settembre 2011

Qualche riflessione. E un appello.

LETTERA   Gli sviluppi dello scenario politico di quest'ultimo anno sono ambivalenti: una nuova stagione, anche in contesti difficili (come Napoli), pare essere emersa a livello amministrativo, corroborata dalla poderosa quadruplice affermazione referendaria e dal parziale rilancio del movimento antiliberista (quello dei social forum) che a Genova si è ritrovato per ricordare il decennale della contestazione al summit dei G8 e della brutale repressione, introibo di un nuovo ordine mondiale; la malcerta tenuta numerica dell'attuale maggioranza parlamentare e le tensioni finanziarie stanno producendo ricorrenti manovre finanziarie, infruttuose quanto dannose e "di classe"...

lunedì 4 luglio 2011

Frontalieri oggetto di scambio?

NO DEI SINDACATI ITALIANI ALLA SCELTA DEL CONSIGLIO DI STATO TICINESE   Il Consiglio di Stato ticinese ha deciso di "congelare" il 50 % dei ristorni delle imposte alla fonte versate dai frontalieri italiani in Canton Ticino; della quota di 55 milioni di franchi (all'incirca 44 milioni di euro) quindi verrà versata all'Italia solo la metà .     Il Consiglio di Stato si è impegnato a liberare la trattenuta non appena i Governi svizzero ed italiano daranno vita al negoziato.     Se da un lato le motivazioni che stanno alla base del clamoroso atto sono ben conosciute e condivise, le organizzazioni sindacali italiane sono nettamente contrarie ai contenuti e alle modalità della decisione.     La stessa Presidente della Confederazione...

Come nella parabola dei Talenti

Economia a cura di ItaliaOggi   Valorizzare l'oro di Bankitalia e i soldi delle Poste aiuterebbe molto a risanare i conti senza deprimere ulteriormente l'economia di Mario Lettieri, già Sottosegretario all'economia (governo Prodi) e Paolo Raimondi, Economista   La Commissione europea, come noto, ha raccomandato all'Italia di mettere i conti a posto, di diminuire il debito pubblico e di azzerare il deficit entro il 2014. In soldoni questo vuol dire un taglio di 45 miliardi entro la data indicata. Non si tratta di imporre austerità all'Italia e all'Europa, dice Bruxelles, ma «l'insostenibilità delle finanze pubbliche sta limitando il nostro potenziale di crescita».     Ancora una volta abbiamo il vecchio e irrisolto dilemma: viene prima...
Page 1 of 7112345Next